rendere bene/male

rendere bene/male
rendere benemale
vielwenig einbringen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …   Enciclopedia di italiano

  • portare — A v. tr. 1. reggere, sostenere, tenere CONTR. lasciare, abbandonare 2. consegnare, recare, dare, recapitare, scaricare □ comunicare, trasmettere CONTR. ritirare, ricevere, prelevare, prendere 3. prendere con sé, recare, trasportare …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • conto — {{hw}}{{conto}}{{/hw}}s. m. 1 Il contare | Operazione aritmetica | Il conto torna, i conti tornano, il calcolo è privo di errori; (fig.) la situazione è chiara | Far di –c, eseguire operazioni aritmetiche, spec. elementari | Conto alla rovescia,… …   Enciclopedia di italiano

  • migliore — /mi ʎore/ [lat. melior oris, compar. di bonus buono ; trattato anche in ital. come compar. di buono ]. ■ agg. 1. [come compar. di buono, che è superiore in bontà, capacità, efficacia, qualità, ecc.: è il m. avvocato della provincia ; questo mi… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …   Enciclopedia Italiana

  • volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… …   Enciclopedia Italiana

  • dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …   Enciclopedia Italiana

  • distinguere — /di stingwere/ [dal lat. distinguĕre, der. di stinguĕre pungere , col pref. dis 1] (io distìnguo, ecc.; pass. rem. distinsi, distinguésti, ecc.; part. pass. distinto ). ■ v. tr. 1. [rilevare la differenza tra due o più elementi, anche con la prep …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”